Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa
 
nastro tricolore
 

La patente di servizio C.R.I. deve essere duplicata a seguito di:

  • smarrimento
  • sottrazione
  • distruzione
  • deterioramento

Al rilascio del duplicato della patente di servizio provvede l’Ufficio Provinciale Motorizzazione competente rispetto al luogo in cui il titolare presta effettivamente servizio. La nuova patente rilasciata ha la stessa validità temporale di quella che sostituisce. Se l’Ufficio Provinciale Motorizzazione C.R.I. è diverso da quello che aveva provveduto al rilascio, deve essere costituito un nuovo fascicolo del conducente, chiedendo all’Ufficio che aveva provveduto al primo rilascio la trasmissione della copia autentica del fascicolo in suo possesso. La documentazione ricevuta rimane in possesso dell’Ufficio Provinciale Motorizzazione C.R.I. che ha duplicato la patente. Nei casi in cui ai punti a), b) e c), alla richiesta di duplicato deve essere allegata l'attestazione di resa denuncia alle autorità di polizia che deve essere effettuata entro 48 ore dal momento in cui il titolare ha cognizione dello smarrimento, della sottrazione o della distruzione della patente di servizio.

Mare&Volontariato

Mare e Volontariato 2019 a

CRI per le persone

CRI persone banner sito resized

CRI-Pisa Hotel

Foto logo

Corsi di formazione

Diventa volontario1

Convezioni soci CRI

Convenzioni soci CRI

Covid-19 in Italia

Situazione

Diventare donatori

Goccia sangue

Seguici anche su 24PA

24PA

Officine della salute

ODS logo verticale

Progetto MAI SOLI

CRIperte a

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.