Croce Rossa, Misericordia e Pubblica Assistenza garantiscono, anche per questa edizione, la massima sicurezza.
Nel corso dell'ormai consolidata Maratona di Pisa, la Croce Rossa ha nuovamente assunto un ruolo importante nel coordinamento del servizio sanitario, contribuendo al successo dell'evento e la sicurezza degli atleti provenienti da tutto il mondo. In collaborazione con la Misericordia e la Pubblica Assistenza, le tre organizzazioni hanno lavorato insieme per garantire un ambiente cardioprotetto lungo l'intero percorso di 42 chilometri.
Un'innovazione di rilievo è stata l'introduzione di 7 squadre a piedi che hanno presidiato il percorso, fornendo assistenza immediata grazie a postazioni di primo soccorso dotate di Defibrillatori Automatici Esterni (DAE). Per la prima volta in tutti questi anni, alcune di queste squadre si sono spostate in bicicletta, garantendo non solo una risposta più rapida, ma anche una soluzione più ecologica e sostenibile.
Le risorse messe a disposizione per l'evento includono 2 ambulanze BLSD e altrettante ambulanze con medico, dimostrando un impegno costante nel fornire la massima professionalità e competenza in materia di soccorso sanitario.
L'organizzazione della Maratona ha espresso la propria fiducia nelle capacità delle associazioni coinvolte, riconoscendo il contributo fondamentale nel garantire una competizione sicura e ben organizzata. Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutto il personale delle Associazioni, che ha partecipato con dedizione e professionalità, contribuendo al successo di questa indimenticabile giornata.
Concludendo, un arrivederci alla prossima edizione, con la certezza che la collaborazione tra Croce Rossa, Misericordia e Pubblica Assistenza continuerà a garantire il successo e la sicurezza della Maratona di Pisa per gli anni a venire.
Alessandra Fabbiani