Nato ad Oppeano (Vr) nel 1938 Vive a Bovolone (Vr), Via Canton 42.
Lavora a Bovolone, Viale del Lavoro 9 – tel./fax 045 6949072
Ha iniziato a lavorare giovanissimo come falegname in una delle prime botteghe nate in paese nel dopoguerra, imparando la riproduzione di mobili in stile e praticando tutte le lavorazioni a mano, dalle sgrossature all’intaglio per poi finire con il lucido.
Una scuola dura e selettiva, dove solo chi aveva talento e passione poteva continuare.
All’età di ventitre anni si è messo in proprio, ha cresciuto una famiglia, trasmettendo mestiere e volontà ai figli Michele e Giordano.
Ha coltivato nel contempo la sua passione di sempre: per la musica, iniziando dapprima col diploma in solfeggio ottenuto con corsi serali, e imparando poi a suonare chitarra e mandolino. E sulle note del mandolino ha inciso un nastro di canzoni napoletane in collaborazione con altri due musicisti.
Ha frequentato per cinque anni la scuola di disegno applicato ad arti e mestieri ricevendo varie premiazioni.
Violini, violoncelli e mandolini hanno sempre suscitato grande fascino su di lui, così ha iniziato a scoprirli riparando e restaurando vecchi liuti trovati nei mercatini.
Da autodidatta poi ha imparato la costruzione dello strumento e vi si è dedicato completamente con gradissima soddisfazione.
In breve ha raggiunto risultati di eccellenza per la qualità costruttiva e per il suono. Ha ricevuto prestigiosi premi ed è apprezzato da celebri violinisti quali il Maestro Giovanni Guglielmo, Rettore del Conservatorio di Vicenza e concertista di fama internazionale; il Maestro Glauco Bertagnin, primo violino dei Solisti Veneti e il Maestro Francesco Ferrarini violoncellista.
Fonte: accademiaarteartigianato
Ricerca storica: Robero Marchetti