10 marzo 2018 Manovre SalvaVita Pediatriche

10 marzo 2018 - CRI Pisa all’Istituto Comprensivo “Livia Gereschi” di Pontasserchio - Grande affluenza alla lezione informativa di Manovre SalvaVita pediatriche
Nell’ambito del Progetto delle Manovre Salvavita Pediatriche C.R.I. si è svolta nella mattina di sabato 10 marzo 2018, presso l’aula magna dell’istituto Comprensivo “Livia Gereschi” di Pontasserchio una lezione informativa sulle Manovre di disostruzione pediatrica, organizzata dalla Croce Rossa di Pisa in collaborazione con la Dirigenza dell’Istituto, rivolta a tutti gli operatori del complesso scolastico.
Vi è stata una grande affluenza di insegnanti sia della scuola per l’infanzia (nell’ambito del progetto di formazione e aggiornamento obbligatorio) sia della scuola primaria e secondaria: 95 insegnanti e 22 alunni, oltre a personale Ata, hanno partecipato con entusiasmo al corso formativo teorico-pratico tenuto dalle due istruttrici di Manovre Salvavita pediatriche della Croce Rossa di Pisa, Romina Sansivieri e Karelia Valdes.
Nell’Aula sono state predisposte due “aree-isola” ciascuna con tre manichini lattante e baby, ai fini dell’esercitazione pratica conclusiva, cui si sono sottoposte tutte le insegnanti e corsisti ivi presenti. Grande è stata la soddisfazione delle due istruttrici CRI per l’attenzione ricevuta ed i risultati ottenuti.
La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e formativi, in base alle linee guida internazionali (ILCOR) sulle Manovre Salvavita, semplici manovre che possono fare la differenza.
Un dato importante da annotare è che chi assiste ai primi momenti dell'evento di solito non è adeguatamente formato ad intervenire o richiedere l'intervento dei soccorsi qualificati.
È possibile fare la differenza partecipando ai semplici eventi formativo e/o informativi, come questo, proposti dalla CRI e rivolti sia a personale sanitario (medici, infermieri, soccorritori) che "laico" (insegnanti, baby sitter, genitori etc.).
Rachele Guidi
21 ottobre 2017 Disostruzione pediatrica

21 ottobre 2017 alle ore 16 c/o la sede della Croce Rossa di Pisa - Via Panfilo Castalfi, 2 - Ospedaletto (PI) si terrà una lezione informativa sulle manovre di disostruzione pediatrica.
Durante l'incontro si parlerà di prevenzione e si spiegherà come e quando intervenire mettendo in pratica le manovre che verranno fatte vedere sui manichini. Inoltre si affronterà il tema del sonno sicuro (prevenzione della SIDS). Per adesioni, prego inviare e-mail a Giuseppe Berlino
One Touch For Help
Questa applicazione, in collaborazione con Croce Rossa Italiana ti permetterà di avere sempre a portata di mano importanti informazioni riguardanti la salute del tuo bambino.
PREVENZIONE
Alcune regole importanti da seguire per prevenire situazioni di rischio
APPRENDI
Hai la possibilità di seguire passo passo alcune fondamentali manovre per garantire la sicurezza del tuo bambino
INFORMATI
Informazioni importanti riguardanti la la vita del tuo bambino
CORSI
Possibilità di conoscere i prossimi corsi della Croce Rossa Italiana legati alle manovre salvavita pediatriche
NEWS
Notizie direttamente dal portale di Croce Rossa Italiana
MEDIA
Video informativi
Il Progetto MdPed-PBLSD
Croce Rossa Italiana è impegnata a tutelare e proteggere la salute e la vita, a tale scopo pianifica ed implementa innumerevoli attività, tra cui anche il progetto MdPed-PBLSD.
SI prefigge di ridurre la mortalità e gli effetti invalidanti dalle sequele da ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. In Italia si verificano ad oggi circa 50 decessi l’anno.
Gli incontri hanno come obiettivo:
- insegnare le manovre;
- saper attivare il sistema di emergenza sanitaria 118.
Tutti coloro che per qualsiasi motivo ( lavoro, famiglia, …) sono a contatto con i nostri bambini dovrebbero essere a conoscenza di queste semplici ed utili nozioni.
Sabato 4 maggio 2013, ore 15:30.
presso il CENTRO STUDI "SANTA MARIA MADDALENA", Via Aulo Persio Flacco, 4 - 56048 Volterra (PI), Daniele Orazzini terrà una relazione per far conoscere questa procedura.
Prima di procedere con la compilazione del modulo, prendi visone della informativa sulla privacy
Manovre di disostruzione pediatriche - appfondimento
Questo progetto nel 2009 è stato nominato dal Presidente del Rotary International Dong Kum Lee come uno dei migliori 10 progetti del mondo con tanto di certificazione ricevuta dall'Italia e di un riconoscimento internazionale assegnato al Dott. Marco Squicciarini in qualità di padre del progetto.
Nel 2010 poi c'è stato l'ingresso della multinazionale CAPGEMINI in questo progetto, tramite l'interessamento del direttore del marketing Dott.ssa Raffaella Poggio, di questa azienda che ha oltre 100mila dipendenti nel mondo.Tutto nasce un giorno quando la dottoressa rischia di perdere il figlio per una ostruzione da corpo estraneo, ma fortunatamente riesce a disostruirlo in maniera fortuita.Si informa via internet e trova sulla sua strada il progetto manovre disostruzione di Croce Rossa.Viene a Roma a frequentare il corso Manovre Disostruzione Pediatriche tenuto dal Dott. Marco Squicciarini, e ne comprende appieno il valore assoluto.
CAPGEMINI entra nel progetto in maniera importante, tanto da inserire nel portale un'area dedicata (http://www.it.capgemini.com) a questa mission continuando ad avvicinare ed informare sempre piu' persone.Il progetto è talmente tanto apprezzato anche all'interno della multinazionale che in ogni sede in Italia viene fatto il corso a tutti i dipendenti ed ai loro familiari nell'ambito del "People Care" , con un ritorno molto importante.
A questa importante crescita del progetto si aggiunge un fattore importante: il dott. Marco Suqicciarini si accorge che nonostante il costo del corso sia volutamente bassissimo ( 25 euro+ iva a persona) è ancora troppo poco e ci vuole qualcosa di piu' penetrante nella società.
Qualcosa che avvicini ancora di piu' la società a questa delicatissima tematica.
Esiste molta diffidenza verso i corsi di primo soccorso, tutti pensano che "non puo' capitare a me", e non ci si rende conto dell'importanza di queste manovre fino a che non si vedono e non si conoscono i numeri dei decessi evitabili.
Sviluppa ed promuove una "Lezione Interattiva sulla Manovre disostruzione" , che non è altro che una dimostrazione promozionale di 2 ore gratuita presso scuole, uffici, municipi dove dopo un'ora di teoria vengono fatte vedere e provare le manovre ai genitori, alle insegnanti alle maestre agli operatori scolastici.
Questa innovativa attività divulgativa poi si somma ad un'altra importante operazione di formazione a livello Nazionale.Il Dott Squicciarini insieme con il Dott. Paride Ferrazza ( medico ed istruttore con anni di esperienza nella formazione ) inizia a creare eventi formativi nazionali dai grandi numeri.Vengono formati oltre 2200 istruttori in 28 mesi in tutte le regioni italiane, vengono nominati dei Referenti Regionali e dei Referenti Provinciali creando una vera e propria rete di formazione innovativa e senza precedenti.
Questa attività formativa ed informativa comincia a dare i suoi frutti: si cominciano a salvare bambini perché hanno visto le manovre in tv ( molti interventi del Dott. Marco Squicciarini e dei volontari riescono in pochi minuti a far comprendere le manovre a milioni di persone) ed arrivano lettere e testimonianze di mamme che iniziano a salvare i propri figli da morti certe per soffocamento.
Verso la fine del 2010 poi con l'incontro di Grazia Passeri e la sua Associazione Salvamamme Salvabebè si apre un nuovo capitolo: il Dott. Marco Squicciarini apre la campagna "SEMPRE A PANCIA IN SU".Grazia Passeri si occupa di sociale da oltre 20 anni ed ha una grande esperienza, la sua associazione collabora da molti anni con la Croce Rossa e riceve da tutti i Municipi di Roma mamme con problemi di ogni tipo e lei fornisce a tutti vestitini per loro, per i loro piccoli, cibo,assistenza psicologica e tanto altro.
La campagna "sempre a pancia in su" combatte le morti in culla insegnando alle neo mamme piccole ma fondamentali nozioni che erano inserite nelle Linee Guida del Sonno Sicuro.
Nasce cosi' un sodalizio ancora piu' costruttivo nel panorama Nazionale.Molte mamme hanno imparato a far dormire il bambino a pancia in su per il primo anno di vita e cosi' , come in USA hanno ridotto di molto ( circa il 60%) le morti in culla.Nessuno aveva mai pensato a scriver eun manualetto e renderlo fruibile a TUTTI con poche e semplici regole salvavita.
Mentre prima del 2007 quando un bambino perdeva la vita era solito sentire la frase " è stata una tragica fatalità", ORA se ciò malauguratamente dovesse accadere la gente dice " non conosceva le manovre corrette per disostruire un bambino secondo le nuove linee guida ed in tutta sicurezza ".
Questo è un passaggio importante perché ci
da la misura del grande lavoro che Croce Rossa Italiana ha fatto e fa sul territorio ogni giorno.
A chi si avvicina a questi corsi la certezza che si puo' vivere una vita piu' tranquilla, a noi di Croce Rossa il compito di mettere in campo tutte le nostre risorse per ridurre a zero tutte le morti evitabili per il NON SAPERE.
Manovre disostruzione pediatrica - il progetto
Il progetto
Il Progetto Manovre Disostruzione Pediatriche della Croce Rossa Italiana nasce nel 2008 grazie ad una intuizione senza precedenti del Dott. Marco Squicciarini che allora era responsabile dei corsi di rianimazione cardiopolmonare pediatrica ed utilizzo del defibrillatore per tutta l'Italia.
Si accorse che ad ogni corso di RCP Pediatrica nello spazio riservato alle domande su 10 domande almeno 5 erano sull'ostruzione da corpo estraneo, che veniva trattato nel corso per pochissimi minuti, un accenno rispetto al corso.
Quando poi si approfondi' tramite una ricerca scientifica il fatto che in Italia muore un bambino a settimana per questa drammatica problematica ( dati SIP- Società Italiana di Pediatria 2007), si scopri 'una cosa incredibile: i bambini morivano per il NON SAPERE. Morivano perché nessuno conosceva l'esistenza di Linee Guida della International Liaison Committee on Resuscitation (http://www.ilcor.org/en/home ) che cambiano ogni 5 anni e che insegnano a TUTTI come salvare una vita umana, avendo protezione morale e legale essendo condivise a livello mondiale.
Si forma la Task Force nazionale PBLSD su nomina del Commissario Francesco ROCCA con i maggiori esperti nazionali della croce rossa italiana: Il dott. Marco Squicciarini (medico volontario CRI e referente nazionale ed internazionale per il progetto, medico Formatore PBLSD proveniente dal Centro di Riferimento e Formazione ROMA99 della Società Italiana di Medicina ed Emergenza urgenza pediatrica, nonché istruttore presso l'Ospedale Pediatrico bambino Gesu'- Città del Vaticano) , il Dott. Roberto Peressutti ( formatore nazionale CRI da oltre 25 anni , rianimatore e responsabile centro trapianti nord italia) , la Dottoressa Margherita Taras ( medico responsabile della formazione nazionale con oltre un decennio di attività di emergenza ed urgenza 118), il Dott. Maurizio Menarini ( medico rianimatore e formatore Nazionale IRC-CRI, con al suo attivo numerosi testi pubblicati sulla formazione), il Dott. Paride Ferrazza ( medico esperto di emergenza-urgenza e formatore nazionale PS-TI). A questo gruppo si aggiungerà poi una figura importante della pediatria il Dott. Jacopo Pagani ( medico volontario CRI pediatra ,direttore del centro di formazione PBLSD Azienda ospedaliera Sant'Andrea Università degli studi di Roma La Sapienza) che prenderà l'incarico di responsabile della task force pediatrica di Roma e provincia.
Dopo aver concertato le Linee guida per la Croce Rossa per il PBLSD ( Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica ed Uso del Defibrillatore) il Dott Squicciarini , ebbe il via libera dal Commissario Straordinario di Governo Avv. Francesco ROCCA per costruire il Progetto Nazionale sulle Manovre Disostruzione Pediatriche destinato soprattutto ai genitori, ai nonni, alle baby sitter, agli assistenti sociali di bambini con disabilità severe, a tutti coloro i quali vivono o lavorano accanto ai bambini.
Una volta recepite e pubblicate le Linee Guida PBLSD CRI e in particolare creato il Corso Manovre Disostruzione Pediatriche è stato costruito un KIT approvato dalla Task Force e composto da :
- un poster lattante ( da tre mesi a un anno) con le manovre disostruzione per contrastare in maniera efficace i rigurgiti o le inalazioni accidentali
- un poster bambino ( da dodici mesi alla pubertà) per la disostruzione di un bambino
- un video con le manovre spiegate e commentate in maniera innovativa con la scheda mnemonica finale reso fruibile a tutti tramite un dvd ed anche via internet e con i canali YOUTUBE
- un manualetto con tre sessioni: una dedicata alle manovre del lattante con note esplicative, una dedicata al bambino anche con una parte scritta dal Prof.Corrado Moretti ( Direttore UOC Rianimazione Pediatrica Policlinico UmbertoI° Università degli Studi La Sapienza) ed una dedicata al Sonno Sicuro con le 10 regole d'oro per ridurre del 60% le morti in culla, che fino a quel momento in Italia NESSUNO aveva scritto e diffuso cosi' capillarmente.Linee guida, queste ultime scritte dalla Prof.ssa Maria Pia Villa ( Ordinario di Pediatrica Azienda Ospedaliera Sant'Andrea Università degli Studi La Sapienza e titolare del Centro di Riferimento Regionale di Medicina del Sonno e Sindrome della Morte Improvvisa in culla) e diffuse sul territorio dal Dott. Jacopo Pagani direttore del Centro di Formazione PBLSD dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma, appartenente allo stesso centro specializzato sul sonno sicuro.
Il primo manuale in assoluto è stato realizzato graficamente dal Rotary del Distretto 2080 ( Roma, Lazio,Sardegna) grazie all'interessamento del Governatore Ing. Alberto Cecchini a.r. 2008/2009
che ha anche lanciato una campagna denominata " lasciamoli respirare" volta a raccogliere fondi tramite partite di calcio della nazionale cantanti italiana per poter stampare materiale divulgativo e fare formazione tramite la Croce Rossa Italiana.