Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa
 
nastro tricolore
 

Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa ti aspetta per fare insieme un’esperienza che può cambiare la tua vita

 una esperienza che può cambiare la tua vita

se hai tra 18 e 28 anni e vuoi mettere a disposizione una parte del tuo tempo ad un progetto per le persone e la comunità, entra a far parte della famiglia di Croce Rossa con il percorso di Servizio Civile. E’ un servizio nato in alternativa alla leva militare che oggi, per ragazzi e ragazze, è più che mai un’opportunità concreta di mettersi alla prova in un’ottica di solidarietà e cittadinanza attiva.

CRI Pisa sta completando un percorso di servizio civile in ambito sociale con quattro giovani che hanno potuto operare nell’ambito dell’Accoglienza rivolta ai richiedenti asilo, partecipando attivamente alla vita dei Centri di Accoglienza di Croce Rossa Italiana – Comitato di Pisa. Grazie quindi a Federico, Eleonora, Rony e Silvia per la strada che hanno scelto di percorrere insieme a noi. Siamo certi possa essere una esperienza di crescita per ognuno, utile per riflettere sui temidell’identità e della tolleranza e che magari potrà tradursi in seguito in una vera e propria esperienza di volontariato in CRI.

Con scadenza 10 febbraio, c’è la possibilità, per 12 ragazze e ragazzi, di avviare un percorso in ambito sanitario: conoscere i principi del primo Soccorso e la pratica del BLS può essere una esperienza importante e molto utile per tutti. Contattataci per informazioni e curiosità, ti aspettiamo!!!

 

 

 

 Quota associativa 2022

Dal 01 gennaio 2023, per i Soci attivi della Croce Rossa Italiana – Comitato di Pisa è possibile versare la quota associativa CRI relativa all’anno 2023.
L'importo da pagare resta invariato rispetto agli anni precedenti:
  • euro 10,00 (dieci/00) per i Volontari attivi (che svolgono regolarmente servizio attivo),
  • euro 20,00 (venti/00) quota minima per i Sostenitori della CRI.


Ricordiamo che per rimanere Volontari attivi, sono necessarie 2 condizioni:

  • versare la quota 
  • svolgere un numero sufficiente di ore di servizio (almeno 6 turni in 3 mesi).
     

Coloro che non hanno svolto attività nel 2022 e prevedono di non riuscire a farla con continuità nel 2023 ma intendono rimanere nella famiglia CRI, possono versare la quota come “Sostenitori”.


Il termine scade INDEROGABILMENTE il 30 aprile 2023. Per chi non rispetterà tale scadenza, il sistema GAIA, rispettando il Regolamento, interrompe la copertura assicurativa e pertanto non sarà più possibile proseguire l’attività come socio attivo, fino a eventuale riammissione motivata.


Chi non risulta aver versato neppure la quota 2022 verrà transitato automaticamente nel ruolo dei Sostenitori, entro il 31 gennaio 2023.      In caso di accertamento del disguido sulla registrazione della quota eventualmente pagata con regolarità, sarà cura dell'Amministrazione CRI ripristinare la titolarità del socio, ri-ammettendolo nei ruoli attivi.

Chiediamo la cortesia a chi paga tramite bonifico o bollettino postale, di inviare mail con la ricevuta di pagamento asegreteria.volontari@cripisa.it. affinché sia possibile contabilizzare immediatamente il pagamento, senza attendere i tempi delle verifiche contabili.


La quota associativa può essere pagata:

  • Presso L’Amministrazione CRI Pisa dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 16.00, e il venerdì dalle 8.30 alle 14.00
  • Presso la Segreteria Volontari il lunedì con orario 20.30 - 22.30, il mercoledì con orario 10.00 - 12.00 e giovedì con orario 18.00 - 19.00.
  • Con bonifico bancario
  • Con bollettino postale

 


Bonifico Bancario
Beneficiario: Croce Rossa Italiana – Comitato di Pisa
Indirizzo: Via Panfilo Castaldi 2, Ospedaletto – Pisa (PI) 56121
IBAN: IT 51V0503414011000000004586  (Cassa di Risparmio di Lucca – Pisa – Livorno Banco Popolare)
Causale: Rinnovo quota CRI 2023
 
quota ssociativa bonifico bancario
Bollettino Postale
Conto corrente postale n. 1017516533
IT16 1076 0114 0000 0101 7516533
Intestato a:
 Croce Rossa Italiana, Comitato provinciale di Pisa, via Panfilo Castaldi 2 Ospedaletto 56121 Pisa
Causale: Rinnovo quota CRI 2023
 

quiota associatica cc postale


 

Allegato I del Regolamento sull’organizzazione, le attività, la formazione e l’ordinamento de Volontari

Art. 1

Costituisce dovere di ciascun Socio il versamento della quota associativa annuale al Comitato CRI di appartenenza, nell’ammontare stabilito ed entro i termini previsti.

La quota associativa è intrasmissibile, e non può essere restituita neppure in caso di dimissioni del Socio.

Il regolare versamento della quota fa decorrere i termini della titolarità dei diritti elettorali previsti nello Statuto.

Art. 2

L’ammontare della quota associativa annuale è deliberato dall’Assemblea Nazionale in sede di approvazione del bilancio di previsione.

Ove l’Assemblea Nazionale non si esprima, si intende confermata la quota approvata con l’ultima deliberazione adottata in materia.

Art. 3

La quota associativa annuale è versata inderogabilmente entro e non oltre il 30 aprile di ogni anno solare.

Il mancato pagamento della quota associativa annuale entro tale termine comporta, automaticamente e senza necessità di previa diffida o successiva determinazione, la perdita dello status di Socio.

Si rimane a disposizione per qualsivoglia informazione all’indirizzo: segreteria.volontari@cripisa.it

 

 

 

 

 

PharmaNutra

 

Un supporto concreto alla CRI per l’accoglienza delle famiglie ucraine a Pisa

Solidarietà e supporto al Comitato pisano della Croce Rossa Italiana da parte PharmaNutra, gruppo specializzato nel settore farmaceutico e nutraceutico con sede in Pisa, che ha deciso di devolvere 114 mila euro a supporto delle attività di accoglienza delle famiglie ucraine, presso le strutture della Croce Rossa Italiana, nel territorio di Pisa.

Pur proseguendo la propria attività di distribuzione nel mercato russo al fine di preservare gli investimenti effettuati negli anni precedenti, PharmaNutra ha maturato la decisione di sostenere in modo concreto l’impegno sociale ed umanitario del Comitato della Croce Rossa di Pisa, devolvendo con donazione liberale il margine ottenuto dalla vendita dei prodotti al distributore russo.

PharmaNutra conferma così la costante attenzione al contesto sociale, impegnandosi a sostenere le iniziative che favoriscono la coesione sociale e la creazione di valore condiviso per l’intera comunità.

Croce Rossa Italiana, che dal marzo 2022 sta sostenendo tutt’oggi il carico dell’accoglienza dei cittadini ucraini, giunti a Pisa in nuclei familiari, composti da bambini, giovani, adulti e anziani, alcuni dei quali ammalati o portatori di handicap, ringrazia per l’importante aiuto economico ricevuto, a sostegno delle attività umanitarie svolte a favore della popolazione ucraina accolta a Pisa, riconoscendo a PharmaNutra il merito dell’atto liberale ed elevata sensibilità dimostrata.

Con riconoscenza,

Antonio Cerrai
Presidente C.R.I. Pisa

 

 

 

 

 

Il pupazzo di neve della CRI- Comitato di Pisa scalda i cuori degli anziani ospiti della RSA Rmaggi di cascina

Befana RSA 2022

 

 

 

 

 

assemblea soci 1

 

Come da file allegato, e a norma dell'ar. 32 del vigente statuto e dell'art. 52.4 del Regolamento delle Assemblee e dei consigli direttivi, è convocata l'assemblea soci del Comitato di Pisa:

- in prima convocazione  in data 28 giugno alle ore 23.50 in Pisa, via Castaldi 2 e

- in seconda convocazione in data 29 giugno alle ore 21:00 in Pisa, via Castaldi 2

per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) approvazione del verbale dell'assemblea del 20 dicembre 2021;

2) approvazione del bilancio consuntivo 2021;

3) approvazione del bilancio previsionale aggiornato 2022;

4) varie ed eventuali.

 

A norma del DPCM 7 ottobre 2022 n.125, il Comitato si collegherà in modalità videoconferenza tramite sistema aziendale Google Meet, con le sedi territoriali ove conferiranno i soci attivi delle rispettive sedi.


Allegati (1)

  • Convocazione_assemblea_soci23_06_2022_17_06_38_981288.pdf (Scarica
    Dimensione 342,7 KB , scadenza venerdì 08 Luglio 2022 17:06

 

 

Care Volontarie e cari Volontari,

desidero ringraziare, uno per uno, ciascuno di voi, perché riuscite ogni giorno a concretizzate e mantenere vivi i nostri Sette Principi e vi prendete cura di chi ha bisogno senza lasciare nessuno solo.

Lo avete dimostrato durante questi mesi di attività per far fronte ad emergenze eccezionali come la “pandemia”, dove avete dato il massimo di voi stessi nonostante il rischio ed il disagio di dover svolgere un servizio faticoso usando le massime protezioni, o come quella causata dalla guerra in Ucraina, o nell’avvio del progetto “officine della salute” per farci carico delle persone vulnerabili che in questi due anni hanno trascurato la propria salute, o nel sostegno a famiglie e persone che necessitano di generi alimentari e farmaci senza disporre delle risorse economiche necessarie per approvvigionarli.

Avete coordinato svolto le attività di vaccinazione Covid-19 ed i tamponi alla popolazione che ne richiedeva il servizio.

Avete promosso gli stili di vita sani e l’educazione all’ambiente, ragionando sui cambiamenti climatici, sulle malattie trasmissibili, sulla buona educazione, sul bullismo e sulla educazione alla pace.

Avete partecipato attivamente alle raccolte fondi e avete sostenuto la CRI e la Protezione Civile con una valida attività logistica e di officina interna CRI.

Avete indirizzato la vostra azione anche nell’ambito dell’accoglienza e del salvataggio in acqua. Vi siete addestrati ed avete conseguito nuove abilitazioni partecipando ai numerosi corsi organizzati dal nostro complesso ed efficiente sistema della formazione CRI.

Avete partecipato, in Italia e all’estero, a missioni umanitarie sulle navi e laddove era richiesto il vostro supporto. Avete promosso i principi e valori del Diritto Internazionale Umanitario e dell’educazione alla pace.

Avete trasportato persone con disabilità assistendole durante il viaggio, ma avete anche partecipato alle attività del nostro Centro diurno CRI 1864 per disabili.

Avete cucinato e vi siete messi amorevolmente ed in modo qualificato a disposizione delle famiglie Ucraine, nostre ospiti.

Avete fatto tutto questo con il supporto importante della Direzione CRI, dei Coordinatori e dei dipendenti più motivati, che hanno completato la copertura dei turni per i quali avevate comunque voi la priorità di svolgimento.

Avete dimostrato molto, ma ancor più lo avete fatto accogliendo l’appello a voi rivolto in Assemblea dal vostro presidente e dal Consiglio, per poter tornare a svolgere quei servizi storicamente svolti di Volontari ma negli ultimi anni svolti dai dipendenti senza che i relativi rimborsi potessero coprire le relative spese, mandando in dissesto anche il bilancio del nostro Comitato CRI di Pisa.

Oggi avete dimostrato in soli tre mesi che tutto è possibile, dimostrando che i Volontari riescono a coprire oggi mediamente il 25% delle attività di trasporto socio-sanitario in convenzione rispetto al primo trimestre 2022, che era quantificato nel 15% (aumento del 10% circa). Questo risultato è determinato anche dal rapporto fra aumento dei Volontari e diminuzione del personale dipendente di 10 unità. Del 25% di presenza di volontari maturato sui turni di servizio si rileva che, per oltre il 55%, la scelta dei Volontari si concretizza per servizi svolti a favore dell’attività socio-sanitaria e sociale, rispetto a quella strettamente sanitaria ordinaria e di emergenza.

Siete un supporto importante per le nostre comunità, riuscite con le vostre azioni ad intercettare i bisogni di chi vive ai margini della società, andando incontro il più possibile alle necessità delle persone.

Siete donne euomini mossi da un unico grande spirito, quello dell’umanità,e lo avete dimostrato nei mesi di accoglienza delle famiglie con bambini, disabili, malati oncologici, provenienti dalla martoriata Ucraina, ed anche nell’accoglienza dei richiedenti asilo a noi assegnati dalla Prefettura e/o in questi ultimi giornisulla banchina del molo di Livorno, dove siete stati in prima linea a garantire l’accoglienza ed il supporto RFL e Psicologico allo sbarco di oltre 200 migranti.

"Poiché tutti possono, in un modo o nell'altro, ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze, contribuire in qualche misura a questa buona opera"scriveva il nostro fondatore Jean Henry Dunant nel suo “Souvenir de Solferino” nel 1862, ed è quello che tutt’oggi, ogni giorno, ognuno di voi contribuisce a fare nella nostra grande famiglia dellaCroce Rossa.

A tutti Voi e alle vostre famiglie, rivolgo i miei più cari Auguri di Buon Natale e serene festività,ed ai miei auguri si uniscono anche quelli di tutto il Consiglio Direttivo del nostro Comitato CRI di Pisa.

Un augurio speciale va a tutti quei volontari e volontarie ed anche dipendenti che, anche oggi e nei prossimi giorni festivi, nonostante sia Natale, saranno inservizio nella Sede diPisa nelle altre Sedi Territoriali del nostro Comitato.

Viva la Croce Rossa !

Il Presidente
Cav. Uff. Antonio CERRAI

 

Nota:

Vi aspettiamo all’Assemblea dei Soci attivi CRI di Pisa, per l’approvazione del Bilancio di previsione 2023, il giorno 29 dicembre 2022 ore 18,00 presso la Sede CRI di Ospedaletto, o collegati online nel caso di assenza da Pisa.

 

 

 

Natale 2022 1a

 

 

 

 

 

 

 

 

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.