Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa
 
nastro tricolore
 

banner manovre salvavita1

 

Il progetto

Il Progetto Manovre Disostruzione Pediatriche della Croce Rossa Italiana nasce nel 2008 grazie ad una intuizione senza precedenti del Dott. Marco Squicciarini  che allora era responsabile dei corsi di rianimazione cardiopolmonare pediatrica ed utilizzo del defibrillatore per tutta l'Italia.
Si accorse che ad ogni corso di RCP Pediatrica nello spazio riservato alle domande su 10 domande almeno 5 erano sull'ostruzione da corpo estraneo, che veniva trattato nel corso per pochissimi minuti, un accenno rispetto al corso.
Quando poi si approfondi' tramite una ricerca scientifica il fatto che in Italia muore un bambino a settimana per questa drammatica problematica ( dati SIP- Società Italiana di Pediatria 2007), si scopri 'una  cosa incredibile: i bambini morivano per il NON SAPERE. Morivano perché nessuno conosceva l'esistenza di Linee Guida della International Liaison Committee on Resuscitation (http://www.ilcor.org/en/home ) che cambiano ogni 5 anni e che insegnano a TUTTI come salvare una vita umana, avendo protezione morale e legale essendo condivise a livello mondiale.

Si forma la Task Force nazionale PBLSD  su nomina del Commissario Francesco ROCCA con i maggiori esperti nazionali della croce rossa italiana: Il dott. Marco Squicciarini (medico volontario CRI e referente nazionale ed internazionale per il progetto, medico Formatore PBLSD proveniente  dal Centro di Riferimento e Formazione ROMA99 della Società Italiana di Medicina ed Emergenza urgenza pediatrica, nonché istruttore presso l'Ospedale Pediatrico bambino Gesu'- Città del Vaticano) ,  il Dott. Roberto Peressutti ( formatore nazionale CRI da oltre 25 anni , rianimatore e responsabile centro trapianti nord italia) , la Dottoressa Margherita Taras ( medico responsabile della formazione nazionale con oltre un decennio di attività di emergenza ed urgenza 118), il Dott. Maurizio Menarini ( medico rianimatore  e formatore Nazionale IRC-CRI, con al suo attivo numerosi testi pubblicati sulla formazione), il Dott. Paride Ferrazza ( medico esperto di emergenza-urgenza e formatore nazionale PS-TI). A questo gruppo si aggiungerà poi una figura importante della pediatria il Dott. Jacopo Pagani ( medico volontario CRI pediatra ,direttore del centro di formazione PBLSD Azienda ospedaliera Sant'Andrea Università degli studi di Roma La Sapienza) che prenderà l'incarico di responsabile della task force pediatrica di Roma e provincia.
Dopo aver concertato le Linee guida per la Croce Rossa per il PBLSD ( Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica ed Uso del Defibrillatore) il Dott Squicciarini , ebbe il via libera dal Commissario Straordinario di Governo Avv. Francesco ROCCA per costruire il Progetto Nazionale sulle Manovre Disostruzione Pediatriche destinato soprattutto ai genitori, ai nonni, alle baby sitter, agli assistenti sociali di bambini con disabilità severe, a tutti coloro i quali vivono o lavorano accanto ai bambini.

Una volta recepite e pubblicate le Linee Guida PBLSD CRI e in particolare creato il Corso Manovre Disostruzione Pediatriche è stato costruito un KIT approvato dalla Task Force e composto da :

- un poster lattante ( da tre mesi a un anno) con le manovre disostruzione per contrastare in maniera efficace i rigurgiti o le inalazioni accidentali
- un poster bambino ( da dodici mesi alla pubertà) per la disostruzione  di un bambino
- un video con le manovre spiegate e commentate in  maniera innovativa con la scheda mnemonica finale reso fruibile a tutti tramite un dvd ed anche via internet e con i canali YOUTUBE
- un manualetto con tre sessioni: una dedicata alle manovre del lattante con note esplicative, una dedicata al bambino anche con una parte scritta dal Prof.Corrado Moretti ( Direttore UOC Rianimazione Pediatrica Policlinico UmbertoI° Università degli Studi La  Sapienza) ed una dedicata al Sonno Sicuro con le 10 regole d'oro per ridurre del 60% le morti in culla, che fino a quel momento in Italia NESSUNO aveva scritto e diffuso cosi' capillarmente.Linee guida, queste ultime scritte dalla Prof.ssa Maria Pia Villa ( Ordinario di Pediatrica Azienda Ospedaliera Sant'Andrea Università degli Studi La  Sapienza  e titolare del Centro di Riferimento Regionale di Medicina del Sonno e Sindrome della Morte Improvvisa in culla) e diffuse sul territorio dal Dott. Jacopo Pagani direttore del Centro di Formazione PBLSD  dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea di Roma, appartenente allo stesso centro specializzato sul sonno sicuro.

Il primo manuale in assoluto è stato realizzato graficamente dal Rotary del Distretto 2080 ( Roma, Lazio,Sardegna)  grazie all'interessamento del Governatore Ing. Alberto Cecchini a.r. 2008/2009
che ha anche lanciato una campagna denominata " lasciamoli respirare" volta a raccogliere fondi tramite partite di calcio della nazionale cantanti italiana per poter stampare materiale divulgativo e fare formazione tramite la Croce Rossa Italiana.

Approfondimento

 

 






Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.