Prossime date:
martedì 19
martedì 26
mercoledì 27 settembre 2023
dalle 8:30 alle 12:30
La Croce Rossa Italiana da sempre si occupa di formazione e di educazione sanitaria promuovendo su tutto il territorio nazionale percorsi informativi e/o formativi, in base alle più recenti linee guida internazionali in materia di Primo Soccorso e Soccorso Avanzato, oltre i corsi di alta specializzazione sanitaria.
- Corsi di Primo Soccorso
Il primo soccorso è l’insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza, una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell’attesa dell’arrivo di soccorsi qualificati. Il corso di PS ha l’obiettivo di diffondere queste semplici manovre, dando ai discenti gli strumenti semplici e concreti per poter evitare l’aggravarsi della situazione ed allertare in modo corretto ed efficace i soccorsi.
Il corso include le procedure di BLS (Basic Life Support), la gestione dei malori, delle ferite, dei traumi e delle urgenze cerebro e cardiovascolari.
- Corsi per “addetti al Primo Soccorso Aziendale” ai sensi del d.lgs 81/08
Il testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro emanato con il D.Lgs. 81/08, identifica come obbligo del datore di lavoro la formazione delle squadre di emergenza aziendali, in particolare la formazione dell’Addetto al Primo Soccorso, indicandone le modalità di Formazione ed i contenuti del corso.
I comitati della CRI erogano abitualmente corsi conformi alla normativa vigente.
Gruppo A:
- “Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali Inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali Inail sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura”.
- Ore di formazione: 16
- Ore di retraining: 6 da effettuarsi ogni 3 anni
Gruppo B comprende le “aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A”:
-
Ore di formazione: 12
-
Ore di retraining: 4 da effettuarsi ogni 3 anni
Gruppo C
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A:
-
Ore di formazione: 12
-
Ore di retraining: 4 da effettuarsi ogni 3 anni
Privato cittadino
La formazione consente al cittadino di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella del suo prossimo nei primi importantissimi minuti che possono portare all’eventuale attivazione di soccorsi avanzati e il trasporto successivo in pronto soccorso e i reparti di cura ospedalieri.
Costi
- corso PS A 16 ore: 180€\persona
- corso PS B e C 12 ore: 110€\persona
- aggiornamento PS A 6 ore: 65€\persona
- aggiornamento PS AB e C 4 ore: 50€\persona
|