Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa
 
nastro tricolore
 

Posti di ristoro

 

In un angolo della Piazza della Stazione, una piccola bandiera, che il vento spesse volte arrotola sull’asta, quasi volesse toglierle l’aspetto di superba baldanza e consacrarla alla modestia, una bandiera — Dove la Croce ha il rosso di una piaga — richiama a se i soldati feriti e malati, come le braccia di una madre chiamano i figli. Quivi è il Posto di Ristoro della Croce Rossa, dove madri e sorelle, giorno e notte, amorosamente, porgono il conforto morale e materiale ai soldati ammalati e feriti, che di lì transitano.


Questo Posto di Ristoro nacque all’ inizio della guerra; così: senza pompa, senza cerimonie e, coraggiosamente, senza patrimonio, senza alcun aiuto ufficiale. Nacque proprio dal cuore delle mamme che vollero subito, col loro soccorso, porgere un affettuoso tributo di riconoscenza ai primi soldati che ave vano compiuto il loro dovere là, sulla fronte; nacque e si mantenne sempre per virtù propria.

E furono prima bibite ghiacciate che, al passaggio dei treni affollati, in quelle notti caldissime, vennero dispensate ai soldati per mitigarne l’arsura, per ristorarli dalla fatica del lungo viaggio. E furono poi bibite e tazze di latte o panini.
Giungevano nella notte, a tardissima ora, i treni sbuffanti, come oppressi da tutto quel dolore; e sembrava che col lungo fischiare gridassero il loro strazio, quasi a richiamarci alla mente tutti i nostri doveri di amori o di pietà, e subito si distribuivano le bibite che cento e cento bocche chiedevano. Quanta gratitudine traspariva poi dallo sguardo e dal sorriso di quei buoni ragazzi !
Incoraggiate dal Consiglio Direttivo e dalla Sezione femminile di questo Comitato, le Socie della Croce Rossa esplicarono poi dentro il Posto eh Ristoro, e sempre più largamente. d compito pietoso.


Quanti soldati si fermano al Posto diRistoro ? ...
Feriti, malati, convalescenti, soldati che vanno da un ospedale all’altro. o, che finita la convalescenza, si recano ad abbracciare la famiglia; malati gravissimi che i militi con tanta cura ci portano in barella, tanto gravi che ci sembra debbano spirare sotto i nostri occhi, e che vanno a morire nelle braccia della loro mamma; epilettici riformati, ciechi, dementi, pazzi, creature tutte chè devono sostare per delle ore alla stazione per aspettare la partenza o la coincidenza e che dovrebbero perciò restare molte volte per delle intiere notti, al freddo, in piedi, o sdraiati per terra...

Quante volta escono la mattina dall’ospedale e vengono qui per ripartire la sera !
Il Posto di Ristoro li accoglie tutti e li sostenta. Chi scrive ricorda di aver veduto distribuire, in una notte, ben novanta risotti a quei feriti che, pur doloranti nelle loro piaghe, conservavano le esigenze di uno stomaco giovane e sano.


Vengono dei timidi soldati che non osano dimandare una tazza di latte e stentano ad accettarla se viene loro offerta, e poi domandano quanto costa e quasi non credono che nulla debbano dare: e soldati che affetti da malattia nervosa rifiutano il cibo, e la mamma improvvisata affettuosamente lo porge loro e riesce a persuaderli: e soldati impossibilitati a muoversi dalla loro barelle che nulla domanderebbero e che accettano con tanta gratitudine la tazza del latte che la Sorella, sorreggendoli, loro fa bere a sorsi. Passano dei disgraziati che non scendono e il Ristoro della Croce Rossa porta nel loro scompartimento la colazione sana e abbondante.


E quanti profughi, specialmente bimbi, digiuni, non vennero qui nutriti ? Picchiarono forse una sola volta invano a questa porta ? Infatti, dal 1° Ottobre 1915 (e cioè dopo 5 mesi e 5 giorni dall' apertura del Posto di Ristoro) al 22 Febbraio 1918, furono ristorati 31948 soldati italiani e 1992 prigionieri nemici.


Fu la necessità che s’impose; curare il soldato e nutrirlo, curare il soldato e impedire lo sconcio che si vedesse ferito o ammalato li disteso per terra. E a Pisa, come in tante altre città, sorse il Posto di Ristoro.
Noi non li vedremo mai più quelli che assistemmo; e vorremmo averli seguiti tutti ad uno ad uno, col nostro cuore di madre e di sorella, seguirli nei luoghi ignoti del loro ignoto destino e confortarli con tutta la pietà di cui ogni donna ha pieno il cuore; seguirli e renderli tutti ancora forti e lieti alle loro mamme.

Le cifre suesposte chiaramente dimostrano quanto denaro occorra mensilmente per questa opera d’amore e di dovere verso i nostri soldati; e le offerte di pochi generosi, il sacrificio delle pietose donne Pisane che ad essa si dedicano, l’aiuto del Comitato che, cosciente dell’utilità di quest’opera, volle sostenerla, tutto ciò che la tenne in vita sin qui, ora, di fronte al numero dei soldati, alle crescenti spese, ora non è più sufficiente, ed occorre che tutta la cittadinanza si renda conto dell'opera grande, e concorra tutta, con le sue forze, sieno pur limitate, ad alimentare la fiamma d’amore che riscalda e rianima tante giovani forze, le più pure, le più belle, dedicate alla Patria.

L'appello che facciamo alla cittadinanza è, più di lutto, rivolto alle madri che possono meglio apprezzare e comprendere l’utilità del soccorso che qui si dà alla più bella parte della nostra gioventù, che tutta sé stessa offre alla grande madre comune — la Patria —; e i Pisani saranno certo, come sempre, generosi e vorranno contribuire alla vita della pietosa istituzione, per la quale occorrono somme non indifferenti.


Pensino le mamme che anche due soldi serviranno a dare una tazza di latte a un soldato, e che se questa tazza di latte ristora oggi uno sconosciuto, domani, fuori di qui. in un altro Posto di Ristoro, una tazza di latte ristorerà forse un loro figlio.
Una Socia della Croce Rossa.

 

[...]  Un'altra iniziativa curata dalla contessa Sofia Franceschi-Bicchierai. Splendida, meravigliosa, non tano aggettivi per definire questa straordinaria nobildonna, anima sensibile e fervente, sempre in prima fila per portare il suo contributo alla causa: alla stazione ferroviaria, ove già è il posto di socorso, promuove l'allestimento di un punto di ristoro. "ove i soldati, i feriti e i malati transitanti dalla zone stessa, oltre cure premurose, trovano continua e gratuita distribuzione di bibite, minestre, caffè the, panini, quant'altro può essere da loro desiderato".

A disposizione letti per chi deve aspettare allungo le coincidenze. Si avvicendano nel servizio "signore e signorine delle famiglie più distinte di Pisa".
Il comitato, come abbiamo visto, provvede al confezionamento di indumenti per i soldati, in particolare di lana: "Uno scelto gruppo di signorine alunne dell'istituto tecnico" si raduna ogni giorno per lavori di cucito e maglia, sotto la guida delle insegnanti Armida Sartori - Manetti, Rita Salvestroni e Irma Della Chiostra.

"Sono la più umile delle donne - si legge sull Ponte sotto lo pseudonimo Selvaggia ma forse è la Tagliagambe - ma sento la nobiltà e la fierezza di questo nuovo dovere che ci unisce. Lana, lana per i nostri soldati. Nessuno può rimanere inerte.
Madri, spose, sorelle, fidanzate, amiche, e sopra tutto donne italiane, sanno tutte che è giunta l'ora del loro più grave e delicato dovere". Quelle di S. Giuliano hanno preparato corpetti, e guanti che inviano a 30 soldati del paese. [...]
 
E prossima la fine dell'anno (1915 ndr) ed è tempo di bilanci.
[...] La contessa Sofia Franceschi-Bicchierai illustra il lavoro svolto dal comitato femminile Pro Patria: 500 le signore e signorine che hanno aderito; assistiti 150 bambini del ricreatorio Italia, cui sono stati distribuiti 889 capi d'abbigliamento; lavoro a 340 donne bisognose che hanno realizzato circa 9.000 indumenti per militari e 435 maschere antigas con borsa; dalle volontarie confezionati altri 3.150 indumenti di lana, 930 di cotone e 3.500 capi di biancheria; consegnati ai profughi indumenti, biancheria da letto e da tavola. [...]
 
Fonte: Massimo Vitale "Però mi fo coraggio" Edizioni ETS
 
Ricerca storica:
Carlo Bargagna
Roberto Marchetti