Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa
 
nastro tricolore
 

La storia di Livia Gereschi

 

 

 

 

 

 
Il Consiglio Nazionale della Croce Rossa Italiana, attraverso la delibera n. 3 dell'11 gennaio 2019, ha fissato al 30 Aprile prossimo il termine ultimo entro il quale poter effettuare il versamento degli importi relativi alla quota associativa dell'anno 2019. Gli importi del tesseramento rimangono invariati rispetto al passato. 
Soci Attivi CRI 10,00€
Sostenitori CRI a partire da 20,00€
 
Il versamento può essere effettuato:
- presso la segreteria Volontari del Comitato CRI di Pisa,
- presso l'amministrazione del Comitato CRI di Pisa.
- presso la Sede Territoriale CRI dove il socio è iscritto,
 
Tramite bonifico bancario:
Banca Popolare di Milano BPM
IBAN: IT51V0503414011000000004586
BIC: BAPPIT22
Causale: quota soci CRI 2019
Beneficiario: Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa

La Regina Elena a la C.R.I. di Pisa

Di Vincenzo lupo Berghini

La Regina Elena e la CRI di Pisa
Foto rielaborata dall'originale

 

Tempo fa, rovistando tra anticaglie e vecchie riviste di un robivecchi del centro di Pisa, ho trovato un numero del settimanale Il Secolo XX edito da Rizzoli di Milano. Mancavano molte pagine, ma ho potuto comunque recuperare una fotografia di mio interesse perché riguardante la cronaca/storia di Pisa. La fotografia (autore Scarlatti di Pisa) è accompagnata da questa didascalia: «La Regina ha inaugurato a Pisa un asilo della Croce Rossa». L'asilo in questione non è un asilo infantile come potremmo noi oggi pensare, ma un asilo di Pronto Soccorso. La Regina in cappotto e pelliccia al collo è evidentemente venuta sola da San Rossore.

In altre parole «La Montanara», come si celiava allora, aveva lasciato alla Reggia, forse a cacciare, «Curtatone», vale a dire Re Vittorio Emanuele III. In omaggio alla regina, un gruppo di crocerossine porge il saluto fascista. Alla destra della regina, senza cappello, si vede il podestà di allora, l'avvocato Guido Buffarini Guidi; alla sinistra con il braccio alzato a mo' di guida alla regina, il presidente provinciale della CRI (Croce Rossa Italiana), il grand'Ufficiale Pietro Feroci, entrato in carica nel 1931. Dietro al terzetto si intravede l'arcivescovo di Pisa Gabriele Vettori, che era subentrato al cardinale Pietro Maffi nella guida della nostra diocesi.

Si pongono ora due interrogativi. Il primo riguarda il luogo dell'evento, il secondo l'anno della inaugurazione. Non avendo a disposizione la data di uscita del settimanale, possiamo dedurre dagli altri fatti di cronaca raccontati in altre pagine del giornale che l'evento sia da collocare nel novembre del 1932. Ad esempio in una pagina di questo settimanale si parla della visita del principe di Piemonte, il principe ereditario Umberto, al nuovo transatlantico «Conte di Savoia», sul quale ha compiuto il viaggio inaugurale da Napoli a Genova.

L'altro interrogativo viene immediatamente risolto ricordando che la CRI di Pisa aveva sede nella parte retrostante del Palazzo Pretorio, con ingresso da via del Moro. Questa straducola da un lato sfocia in via San Martino, mentre dall'altro, tramite un breve passaggio sotto un arco facente parte del loggiato dello stesso palazzo comunale, raggiunge Il lungarno Galilei.

La CRI ha avuto sede lì per molti anni, sino a quando la necessità di utilizzare nuovi mezzi di soccorso ne determinò il trasferimento altrove. I locali furono così utilizzati come sede della caserma dei vigili urbani, sino a che essi ottennero una nuova sede in via Cesare Battisti. Attualmente lì ha trovato sistemazione l'ufficio elettorale del Comune. E nell'ufficio elettorale ha trovato sistemazione - ormai da tempo - il busto in marmo di Rosalia Montmasson, l'unica donna che ha partecipato all'impresa dei Mille, la prima moglie di Francesco Crispi.

Come alcuni lettori ricorderanno, ho lottato perché si trovasse una degna sistemazione a questo busto la cui donazione al Comune si deve in un qualche modo al sottoscritto. Di recente l'assessore alla cultura di Pisa, Andrea Buscemi, ha annunciato che finalmente il busto sarà sistemato in modo degno nell'atrio di palazzo Gambacorti. Mi auguro che ciò avvenga al più presto...

 

Fonte: Toscana Oggi del 14 ottobre 2018

 

Ricerca storica: Roberto Marchetti

 

 

 

 

 

 

Logo CRI Comitato di Pisa

 

La CRI a Pisa nasce, per volontà ed iniziativa di rappresentanti della società civile e semplici cittadini pisani, il 25 agosto 1888.


II Comitato ha variato nel tempo più volte la propria denominazione; da Sottocomitato Locale CRI di Pisa, fu rinominato Sottocomitato Provinciale CRI di Pisa e in seguito rinominato ulteriormente Comitato Provinciale CRI di Pisa, fino a prendere definitivamente la denominazione attuale di Comitato CRI di Pisa a far data dal 1 gennaio 2016.
 
Il Comitato CRI di Pisa opera attualmente sul territorio della provincia di Pisa con le sue 4 Sedi Territoriali direttamente amministrate che sono: Pisa, Litorale Pisano, San Giovanni alla Vena e Canneto, operando complessivamente su un territorio di competenza che si estende su 25 comuni (di 37) della provincia di Pisa, offrendo potenzialmente le proprie attività ad una popolazione residente di 268.946 abitanti (di complessivi 421.816 provinciali) pari a 116.495 famiglie (di 182.125 provinciali). Dati al 2019
 
Siamo quindi una organizzazione di volontariato, fortemente radicata sul territorio, ma ancora con grandi potenzialità di ulteriore sviluppo, che offre alle proprie comunità un servizio sanitario ordinario e di emergenza di qualità, promuovendo la formazione sanitaria di primo soccorso accompagnando gli ammalati negli ospedali e partecipando attivamente al servizio di emergenza territoriale 118.

Il Comitato CRI di Pisa è una fra le prime organizzazioni del territorio a fornire, in modo continuativo ed organizzato, una risposta ai bisogni delle comunità, con un sostegno alimentare, economico e psicosociale a chi si trova in condizioni di necessità e/o di vulnerabilità, suscitando speranza e garantendo dignità a chi si trova (talvolta suo malgrado) ai margini della società.
 
 
 
 
 
 
Livia Gereschi
Livia Gereschi
(Pisa, 7 gennaio 1910 – Massarosa, 11 agosto 1944)
 

Livia Gereschi, eroina italiana della seconda guerra mondiale: una luce di speranza nei momenti più bui

Sommario:
Livia Gereschi, nata il 7 gennaio 1910 a Pisa, è stata una figura straordinaria durante la Seconda Guerra Mondiale, un'eroica insegnante e infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. La sua storia di coraggio e sacrificio emerge durante un rastrellamento nazista nei Monti Pisani, vicino a Molina di Quosa, dove si distinse nel salvare donne e bambini. La sua conoscenza delle lingue tedesca e francese e la sua formazione umanitaria presso la C.R.I. la resero una difensore instancabile dei diritti umani in tempi di guerra.

La Vita di Livia Gereschi:
Livia Gereschi proveniva da una famiglia rispettabile di Pisa, con un padre commercialista e una madre insegnante. Fin dal 1932, si dedicò alla Croce Rossa Italiana come infermiera volontaria, svolgendo il suo servizio presso l'ospedale di S. Chiara e l'ambulatorio di Pronto Soccorso fino al 1941. La sua esperienza e la sua formazione la resero una paladina del Diritto di Protezione nei confronti delle persone in difficoltà.

L'Atto di Coraggio:
Durante lo sfollamento della città di Pisa a causa della guerra, Livia si trovò a Pugnano, rifugiandosi in una stalla con sua madre. La notte del 6-7 agosto 1944, le SS tedesche eseguirono un rastrellamento a "La Romagna", trovando principalmente civili. Nonostante le minacce, Livia difese i prigionieri, ottenendo il rilascio di donne e bambini. Tuttavia, lei stessa fu imprigionata e trasferita a Ripafratta insieme agli uomini.

L'Inferno di Nozzano:
Separata dagli altri prigionieri, Livia fu portata a Nozzano sede del centro di comando di Max von Simon, Comandante La 16ª SS Panzergrenadier Division "Reichsführer SS", dove subì torture insieme ad altri. Questo periodo di terrore culminò nella tragica esecuzione a "La Sassaia". Grazie al coraggio di sopravvissuti come Oscar Grassini, il mondo ha appreso delle gesta eroiche di Livia Gereschi e della sua tragica fine.

Un Esempio di Compostezza e Dignità:
Coloro che furono vicini a Livia durante quei giorni ricordano la sua compostezza, dignità e la capacità di consolare i compagni di sventura. Il suo comportamento esemplare rifletteva il coraggio e la maturità di una donna che affrontava l'orrore della guerra con fermezza.

Eredità e Ricordo:
Livia Gereschi, con il suo sacrificio, ha contribuito a preservare la dignità umana in tempi di orrore. La sua storia è tramandata grazie ai superstiti, come Oscar Grassini, che ha portato avanti il ricordo di questa eroina italiana. La memoria di Livia Gereschi è una luce di speranza nei momenti più bui della storia italiana.

Livia Gereschi, un simbolo di coraggio e umanità, rimane un esempio eterno di come un individuo possa resistere all'ingiustizia e alla barbarie in nome della giustizia e del diritto di protezione delle persone vulnerabili. La sua storia dovrebbe continuare a ispirare generazioni future a difendere i valori umanitari anche nei momenti più difficili.

Roberto Marchetti

Fonte: wikipedia

 

 

Di seguito il tragico racconto di quei giorni nelle parole di sua madre Giuseppina Cucci (vedova Gereschi), rilasciate al Capitano dei Carabinieri Arturo Vitali nel 1947 e reperite dallo storico Paolo Pezzino nel Public Record Office di Londra:
Nell’agosto del 1944 mi trovavo assieme a mia figlia Livia Gereschi, sfollata in località Romagna sui monti di Molina di Quosa. All’alba del 7 agosto un reparto della SS tedesca operò una spedizione in detta località col pretesto di scovare i partigiani. Case e baracche furono circondate dai tedeschi e uomini e donne senza distinzioni di età furono fatti uscire di casa e radunati in un grande prato. Gli uomini furono separati dalle donne e gli ufficiali delle SS si rivolsero alle donne per indurle con minacce di morte a rivelare i nomi e le dimore dei partigiani. Poiché nessuna donna parlò, i tedeschi decisero la deportazione di tutti i catturati. Degli uomini furono fatte due colonne: una di coloro che accettarono di lavorare, un’altra di quelli che, avendo accusato una qualche inabilità, avevano chiesto una visita medica. Fra le donne vi era mia figlia, infermiera volontaria della Croce Rossa, la quale parlava benissimo tedesco e fece da interprete ottenendo dopo molte ore che tutte le donne venissero rilasciate. Lei però, senza motivo alcuno, fu trattenuta ed aggregata alla colonna degli uomini invalidi (una settantina) e con essi avviata a piedi a Nozzano ove tutti furono rinchiusi nella scuola locale. In detta scuola mia figlia fece da interprete, ma sempre trattata brutalmente. L'11 agosto i tedeschi cominciarono a far uscire dalla scuola a piccoli gruppi i disgraziati i quali credevano di essere portati a Lucca per la visita medica, come era stato loro fatto intendere, e venivano invero condotti in aperta campagna e mitragliati. Dopo le 17 dello stesso giorno i 29 superstiti tra cui mia figlia furono fatti salire su un automezzo e condotti nella località «La Sassaia» nel Comune di Corsanico. Qui furono fatti scendere dall’autocarro, radunati in un posto solitario e ad un cenno dell’ufficiale uccisi con raffiche di mitraglia. I morenti furono finiti dall’ufficiale con un colpo di pistola. I tedeschi delle SS non vollero che i cadaveri venissero sepolti la sera stessa. Il giorno dopo altri giovani rastrellati dalle SS ebbero ordine di scavare una fossa comune e a mia figlia – unica donna – non fu concesso dai tedeschi di essere sepolta in una tomba a parte. 

Tratto da: Livia Gereschi, insegnante e infermiera. Articolo di Alessandro Colombini, storico
Fonte: gariwo

 

 

 

 

massarosa cippo di sassaia 1
Cippo in ricordo dell'eccidio di Livia Gereschi e delle altre persone del gruppo.
  

 

Onorificenze e decorazioni

CRIArgentoW  Medaglia d'Argento al Merito con Palma alla memoria

 

Intitolazioni
L'Istituto Comprensivo ”Livia Gereschi“ via S. Antonio, 3 Pontasserchio (Pi).
Una piazza all'interno di un complesso abitativo presso San Giuliano Terme (Pi).
Una scuola elementare Livia Gereschi, via Umberto Viale 16, Pisa.
Una via del quartiere di San Francesco in Pisa.

 

Bibliografia 
  • L'eccidio della Romagna. Agosto 1944, Pisa, Comune di San Giuliano Terme, Comitato interparrocchiale per le onoranze ai martiri della Romagna, Associazioni dell'Antifascismo, della Resistenza e Combattentistiche, 1994.
  • Carla Forti, Dopoguerra in provincia: microstorie pisane e lucchesi, 1944-1948, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 24-25, ISBN 88-464-8528-9.
  • Michele Battini, Paolo Pezzino, Guerra ai civili: occupazione tedesca e politica del massacro. Toscana, 1944, Padova, Marsilio, 1997, ISBN 88-317-6773-9. 
Fonte: wikipedia 
 


 

 

 Ricerca storica: Roberto Marchetti

 

 

 

La Fiat 515 è un'autovettura di media gamma prodotta dalla Fiat dal 1931 al 1934.

 FIAT 501

 

Il Fiat 515: Un'icona dell'Assistenza Medica del Passato

Nel cuore dei tumultuosi anni '30 del XX secolo, quando l'Europa era immersa in cambiamenti politici e sociali, un'icona dell'assistenza medica stava emergendo: il Fiat 515. Questo veicolo, prodotto dalla rinomata casa automobilistica italiana Fiat, incarnava l'innovazione nel trasporto sanitario dell'epoca.

Dotato di una grinta inconfondibile e di una robustezza senza pari, il Fiat 515 non era solo un'automobile, ma un vero e proprio simbolo di speranza e soccorso nelle comunità di allora. Il suo design curato e la sua affidabilità meccanica lo resero uno strumento essenziale per trasportare pazienti malati o feriti ai centri medici più vicini.

Con il suo motore a quattro cilindri in linea e una cilindrata di circa 995 cc, il Fiat 515 offriva prestazioni affidabili anche nelle condizioni più avverse. Il cambio manuale a 4 velocità garantiva una guida fluida e precisa, mentre il robusto telaio e la struttura in acciaio assicuravano sicurezza e resistenza durante i lunghi viaggi di emergenza.

L'adattamento del Fiat 515 come autoambulanza prevedeva l'allestimento di un vano posteriore appositamente progettato per ospitare pazienti e personale medico. Questo spazio era arredato con cura per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza durante il trasporto.

Ma il Fiat 515 era molto più di un semplice mezzo di trasporto. Era un simbolo di speranza per coloro che avevano bisogno di cure urgenti. Il suono del suo clacson diventava la colonna sonora delle strade quando si affrettava a raggiungere coloro che avevano bisogno di aiuto.

Oggi, il Fiat 515 rimane un'icona del passato, un testimone silenzioso di un'epoca in cui l'assistenza medica si basava sull'ingegno e sull'impegno di persone dedite al bene comune. Le sue linee eleganti e la sua storia affascinante continuano a ispirare, ricordandoci il valore del soccorso e della solidarietà umana, anche nei momenti più bui della storia.

Roberto Marchetti

 

 

Ricerca storica: Roberto Marchetti 

Fonte: wikipedia

 

 

 

 

 



Codice Etico della Croce Rossa Italiana

Il Codice etico e di buona condotta è un codice di comportamento cui hanno l’obbligo di attenersi e conformarsi coloro che, a qualsiasi titolo, fanno parte dell’Associazione della Croce Rossa Italiana e agiscono in essa, con l'obiettivo di promuovere la dignità delle persone in ogni luogo.

Qualsiasi azione non può prescindere dal rispondere positivamente alle seguenti domande:

  • È quest’azione in accordo con i Principi Fondamentali e con il Codice di condotta?
  • È quest’azione conforme alle politiche, procedure e linee guida?
  • È quest’azione lecita secondo le leggi del paese in cui sono?
  • Quest’azione mette in luce positivamente, o almeno non negativamente, me e la Croce Rossa Italiana?
  • Esiste un’azione alternativa per cui io possa rispondere “sì” per ognuna di queste domande?

 

Il codice etico è finalizzato alla realizzazione di un sistema di azione teso a garantire procedure e comportamenti volti a prevenire attività illegittime o illecite, a migliorare l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza dell’azione amministrativa e la qualità della regolazione, a soddisfare i bisogni della collettività, informando la stessa dei comportamenti che può attendersi da chiunque opera per conto della Croce Rossa Italiana.

 

PDF  Scarica il Codice Etico della Croce Rossa Italiana (692.59 KB)

 Rinnovo quota associativa CRI 2018

 9 giugno 2017 è stato riattivato l'ex Hotel Park Le Baleari sul Viale del Tirreno 13 a Tirrenia (Pisa) ospitando (dal 9 al 15 giugno) 11 bambini e bambine del Kosovo, che hanno lottato e vinto una pesante battaglia della vita a seguito di grave malattia.

Hotel Le Baleari

 

{mosmap width='600'|height='500'|lat='43.642092'|lon='10.290213'| zoom='16'|zoomType='Large'|zoomNew='1'|mapType='Hybrid'|showMaptype='1'| overview='0'|text='Centro Operativo e Balneare'|tooltip='DWO'|marker='1'| align='center'}

 

 

 

 

 

 

 

5X1000 2019 a

 


 

5X1000
piccole cose fatte con Grande passione
QR Code 5X1000
CRI Comitato di Pisa c.f. 93081060506
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Salvatore Argese presentazione candidatura consigliere giovani elezioni 2016 1

Presentazione Candidatura Cav.Uff.le Antonio CERRAI Elezioni C.R.I 2016 1 pagina

Presentazione Candidatura Cav.Uff.le Antonio CERRAI Elezioni C.R.I 2016 1 pagina

Convocazione assemblea votazioni

 Convenzioni soci CRI

 

 

  

CRI Comitato provinciale di Pisa ha stabilito per i Soci sconti e convenzioni con i seguenti esercizi:

 

 

 

 Marionnaud

 

Marionnaud propone ai volontari e dipendenti uno sconto del 25% fino al 31 dicembre 2023 usufruibile su tutti i nostri prodotti, ad esclusione di quelli già scontati ed esclusa cumulabilità con altri buoni sconto.

 

 

 


 


BB Italia Ospedaletto 

L'Agenzia di Pisa -Pisa 2.0 di Generali Italia S.p.a. (d'ora in poi denominata"Agenzia di Pisa") si
è resa disponibile ad offrire un servizio di consulenza puntuale e personalizzato ai dipendenti e
volontari di C.R.I. - Comitato di Pisa circa el ultime novità ni materia fiscale, previdenziale,
assicurative e finanziarie, formulando una seriee di offerte speciriche.

 

 

 

 

 

 


I cookie sono dei piccoli file di testo che vengono memorizzati sul tuo dispositivo (PC, smartphone, tablet o altro dispositivo munito di un browser web) da parte dei siti web che visiti. Sono largamente utilizzati al fine di far funzionare i siti web, o farli funzionare più efficacemente, oltre al fornire informazioni ai gestori dei siti web.

Ecco come vengono utilizzati i cookie da cripisa.it.it e perché.

Cookie    

Autenticazione cripisa.it    
Cookie Tecnico    
sessione    
Questo cookie viene utilizzato per l'identificazione e l'autenticazione degli utenti in cripisa.it. Ad ogni visitatore viene assegnato un codice di sessione generato casualmente, che viene memorizzato nel cookie. Quando si effettua l'accesso a cripisa.it a questo codice viene associata una utenza sul nostro database.


Direttiva Europea Cookie    
Cookie Tecnico    
normativaEU    
Questo cookie viene utilizzato per controllare se l'utente ha accettato la normativa relativa alla Direttiva Europea per i Cookie. Quando questo cookie è impostato, il messaggio della normativa viene nascosto automaticamente in ogni pagina.


Google Analytics    
Cookie di Profilazione, dati aggregati    _
utma, _utmb, _utmc, _utmz, _ga, _gat    
Questi cookie sono usati per raccogliere informazioni sul come i visitatori utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo le informazioni per creare dei report ed aiutarci a migliorare il sito web. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima e aggregata, incluso il numero di visitatori del sito, cosa i visitatori vengono a vedere nel sito web e le pagine che visitano. Clicca per maggiori informazioni sulla Salvaguardia dei dati personali da Google.

Se hai del feedback o delle domande relative alla gestione dei cookie e dei dati personali associativi, contattarci all'indirizzo e-mail cp.pisa@cri.it>

 Institutio Santoriana
Fondazione Comel

La Institutio Santoriana - Fondazione Comel è stata costituita a Milano nel 1992 su iniziativa mecenatica di Marcello Comel, professore fisiologo e dermatologo, per onorare la memoria della moglie dottoressa Maria Cecilia Bernardo e del figlio Camillo ed è stata riconosciuta ente morale da parte della Regione Lombardia nel 1993. Nel dicembre 2010 il riconoscimento è stato esteso a livello nazionale.

 

 

{mosmap width='500'|height='400'|lat='43.723122'|lon='10.397743'| zoom='16'|zoomType='Large'|zoomNew='1'|mapType='Hybrid'|showMaptype='1'| overview='0'|text='DOMUS COMELIANA Via Cardinale Maffi 48'|tooltip='DWO'|marker='1'| align='center'}

Opinione 1
 
 
Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa è desideroso di conoscere le vostre idee e i vostri consigli per migliorare i nostri servizi.
 
Ti invitiamo a farci avere i tuoi commenti sulla tua esperienza.
 
Puoi inviarci un’ email o compilare il modulo on line.
 
 
 
 
DecatlonCRI

Si informano tutti i Soci C.R.I. che grazie ad una convenzione speciale sottoscritta dal Presidente Provinciale C.R.I. di Pisa, alla presentazione della speciale Card Decathlon-C.R.I. presso il punto vendita Decathlon di Navacchio sarà subito applicato il 10% di sconto sugli acquisti effettuati.
Presso tutti i punti vendita Decathlon d’Europa, la Card Decathlon–C.R.I. darà invece diritto all’accumulo di punti fedeltà validi per ottenere numerosi sconti e premi.
Per avere la speciale Card Decathlon-C.R.I.tuttii Soci C.R.I. di qualunque sede, purchè in regola con la quota associativa, potranno inviare la richiesta indicando:
- dati anagrafici,
- residenza,
- sede C.R.I. di appartenenza,
- recapito telefonico
- e-mail.
Scarica l'allegato da compilare:
 
 
 

5x1000 2019

 
 
 

QR Code 5X1000

 
 
 
Fai una donazione: sostieni la CroceRossa Italiana
Aiutarci ad aiutare è un'importante azione di miglioramento concreto che puoi decidere di mettere in atto, in qualsiasi momento e nelle forme e nei modi che ritieni più opportuno. Non lasciarti scappare l'opportunità di contribuire alla costruzione di una società migliore, prendi parte al cambiamento e aiutaci ad essere persone in prima persona! Soltanto grazie al contributo dei cittadini e delle aziende del territorio possiamo riuscire ad intervenire in modo efficace a sostegno dei più deboli, attraverso azioni utili e mirate. Il sostegno alla genitorialità, all’infanzia, all’abitazione, in emergenza, con distrubuzione di beni di prima necessità, supporto all’inclusione sociale, educazione alla salute di giovani e anziani, sono solo alcuni esempi delle numerose attività svolte dal nostro Comitato Provinciale sul tutto il territorio Pisano. Sostenere Croce Rossa significa aiutare la nostra comunità e consentire a chi è in difficoltà di ritrovare speranza.

Hai diversi modi di aiutare ad aiutarci:

  1. donando il tuo tempo e diventando Volontario C.R.I.
  2. con una donazione in denaro sul nostro conto corrente
  3. con una donazione di materiale direttamente utilizzabile da Croce Rossa.
Ad esempio puoi contribuire donando un autoveicolo di particolare utilità sociale (ambulanza, automedica o automobile semplice) o presidi per equipaggiare gli automezzi (defribillatori, barelle, zaini sanitari ecc.).
  4. Queste particolari elargizioni possono inoltre riportare sulle fiancate degli automezzi la ragione sociale del cittadino o dell'azienda/ente donatore - garantendo quindi un'ulteriore vantaggio in termini di ritorno d'immagine e di pubblicità.
  5. Croce Rossa Italiana può accettare anche donazioni di veicoli usati (camper, autovetture, roulotte, moto etc.) purché in ottimo stato, pienamente funzionanti e con anzianità inferiore a 15 anni. E’ anche possibile donare alla Croce Rossa Italiana materiale posto in fuori uso da aziende o pubbliche amministrazioni. 
  6. con lasciti testamentari
  7. diventando Socio Sostenitore della Croce Rossa. Anche il tesseramento alla Croce Rossa Italiana come socio sostenitore  (8 Euro annue) è un modo per finanziare le nostre attività.
Se la donazione è rivolta ad uno specifico progetto, indicare nella causale il motivo della donazione. In caso contrario scrivere genericamente: “Contributo a sostegno dell’attività svolta”.

N.B. : è possibile detrarre la donazione dalle tasse

Donazioni in denaro
Per la detraibilità fiscale delle somme donate occorre essere in possesso di un documento probatorio da cui emerga l’importo del versamento effettuato; pertanto i versamenti devono essere effettuati esclusivamente con bonifico bancario (o conto corrente postale) e con l’indicazione obbligatoria della causale.

Donazioni in beni
Vale come per le donazioni in denaro. In questo caso è importante fissare il valore del bene donato o con documento contabile d’acquisto o con stime da parte di professionisti.

Importi detraibili
Persone fisiche
  1. dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Pisa, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1, Decreto Legge 35/05, convertito in legge n.° 80 del 14/05/2005).
  2. detrarre dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Pisa, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art. 15-bis del D.P.R. 917/86).
Aziende
  1. dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale  di Pisa, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1, Decreto Legge 35/05, convertito in legge n.° 80 del 14/05/2005).
  2. dedurre la donazione a favore della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Pisa, per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 comma 2 del D.P.R. 917/86).

 

 

 

   

Sottocategorie