Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa
 
nastro tricolore
 

"V" come volontari Calendario in omaggio
In regalo con La Nazione la vigilia di Natale il lunario dedicato alle associazioni impegnate nel soccorso

20 dicembre 2022 V come volontari

La «V» formata dai volontari di Misericordia e Misericordie pisane, a sinistra Pubblica assistenza, a destra Croce Rossa (. foto Del Punta/Valtrian
Tutti i colori del volontariato. E’ il calendario che La Nazione di Pisa darà in omaggio ai suoi lettori, in abbinamento gratuito con il quotidiano, la Vigilia di Natale nelle edicole di Pisa (città, litorale, area pisana, Cascina, Vecchiano, San Giuliano, Vicopisano e Calci). Un lunario, dedicato alle associazioni che operano in ambito sanitario, che contiene tanti messaggi grazie anche alle belle fotografie di Enrico Mattia Del Punta per Valtriani. La Nazione ha cercato di dare voce a questi volontari fondamentali per il nostro territorio dato che si occupano del soccorso (e non solo) in città. Perché Pubblica assistenza di Pisa, Croce Rossa, Misericordia e Misericordie pisane fanno anche molto altro. Da poco, è nata poi la Croce Azzurra del litorale pisano che vuole ripartire proprio dal settore sociale aiutando le famiglie della costa.

Un progetto corale, quello del calendario, che ha coinvolto molti enti e anche realtà private che vogliono sostenere il volontariato in un momento di crisi per il caro bollette, carburante e per la tanta burocrazia, ma anche per il calo dei servizi dovuto alla pandemia.

La Nazione ha già sostenuto queste associazioni accogliendo le loro denunce e invitando i vertici in redazione per farli parlare con i consiglieri regionali di opposizione.

Il calendario sarà presentato stamani, in collaborazione con Speed, alle Officine Garibaldi dove interverrà anche l’amministrazione comunale pisana per portare il suo saluto, ci saranno inoltre i veritici delle associazioni e i tanti sponsor che hanno permesso di realizzare questa pubblicazione. Ma anche alcuni volontari. Presenti in sala, inoltre, alcuni studenti dell’istituto alberghiero Matteotti di Pisa per l’accoglienza.

Antonia Casini

Fonte: La Nazione

 

 

 

 

 

Maratona di Pisa: vince l'atteso Grano, record femminile per Benedetta Coliva
Conduce in solitaria il campione italiano di maratona del 2020 Giovanni Grano

18 dicembre 2022 Record femminile per Benedetta Coliva

tre 2mila runner da 62 nazioni hanno animato la XXIIIª edizione della Cetilar Maratona di Pisa, insieme alla Pisanina Half e 4miglia, sotto lo sguardo della Torre Pendente. Partenza subito fuori dalle mura, un clima di grande commozione ed un minuto di silenzio nel ricordo di Cristian Capelli, runner generoso e appartenente al gruppo dei Maratonabili, scomparso prematuramente ed improvvisamente da pochi giorni e che qui avrebbe dovuto oggi svolgere il compito di pacemaker.

Anche il Sindaco di Pisa Michele Conti ha raggiunto la linea di partenza per salutare i partecipanti e la macchina organizzativa: "La Maratona di Pisa è una grande occasione per la città perché richiama tantissimi stranieri, come testimonia la presenza del 35% di atleti da 62 nazioni. Siamo particolarmente fieri di essere riusciti a creare un binomio virtuoso sport e cultura, proponiamo infatti la visita gratuita ai musei e la mostra 'I Macchiaioli' di Palazzo Blu. Non mi resta che ringraziare quanti sono venuti a partecipare, gli organizzatori, i volontari ed i partner che hanno reso possibile questa splendida manifestazione".

Presentati i pacer di maratona e mezza maratona che hanno colorato le strade di Pisa. Quota rosa dei pacer al 75%, un risultato per il quale gli organizzatori hanno profuso un particolare impegno. Presenti in rappresentanza del partner PharmaNutra anche i calciatori del Pisa Hjortur Hermannsson e Ettore Gliozzi, freschi delle tre reti e del successo contro il Brescia.

Fonte: pisatoday

 

La Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa ha svolto servizio di assistenza sanitaria in collaborazione con Le Misecordie Pisane e la Pubblica Assistenza di Pisa

 

18 dicembre 2022 Record femminile per Benedetta Coliva 1

 

 

 

 

 

Un riconoscimento al suo grande altruismo
Wue era salito agli onori della cronaca perché donava ai poveri le elemosine che lui raccoglieva in strada

Gian Piero, per tutta Viareggio Wue (nella foto a sinistra), l’ex clochard che raccoglieva i centesimi per fare la spesa e aiutare gli altri clochard, sarà ricevuto nientemeno (sabato 17 dicembre) che da Papa Francesco, proprio in occasione del compleanno del Pontefice che compirà 86 anni. Wue, balzato alle cronache nazionali grazie ad un articolo de “La Nazione” di Viareggio, ha vinto il “Premio Internazionale Bontà 2021” assegnato ogni anno dal “Comitato della Croce” di Cavarzere in Provincia di Venezia ed è stato addirittura intervistato dal Tg1.

L’ormai ex barbone, che ora vive in una stanza donata da un cantiere a ridosso di Piazza Viani, il pittore dei vageri, degli ultimi, partirà da Viareggio venerdì (16 dicembre) con il Presidente della Croce Rossa di Pisa Antonio Cerrai direzione Roma. Gian Piero riceverà il “Premio carezza di Madre Teresa di Calcutta”: la giuria ha voluto riconoscergli l’ambito trofeo “per aver dato amore ai poveri come lui, con le monetine che nessuno vuole, che raccoglie e poi trasforma in generi alimentari che dona a chi ha meno di lui. Un povero tra i poveri”.

14 dicembre 2022. Il clochard gentiluomo sarà ricevuto dal Papa

Anche il Cardinale Angelo Comastri lo ha già ricevuto in Vaticano e ha voluto sottoporre alla Commissione la storia di Wue e così sabato alle 8 si terrà questo evento tra le mura vaticane con il Premio che sarà consegnato proprio dalle mani del Papa. “Ho saputo del Premio dal Cardinale Comastri – racconta commosso Wue – e non avrei mai pensato di ricevere questo pensiero dal Papa. Sono felice che qualcuno si accorga di me, io che sono invisibile… Quel che faccio lo faccio con semplicità e ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato: Fiorenzo Tommasi Presidente del Comitato della Croce, Antonio Cerrai della Croce Rossa di Pisa, il dottor Vannucci che mi ha messo a disposizione un magazzino dove ripararmi dal freddo e dalle intemperie e l’assessore alle politiche sociali del Comune di Viareggio che si sta occupando del mio caso. E infine un ringraziamento anche al giornale “La Nazione” di Viareggio che ha fatto accendere e conoscere questa scintilla d’amore in questo mondo avvolto nell’oscurità”.

Dario Pecchia

Fonte: La Nazione

 

 14 dicembre 2022. Il clochard gentiluomo sarà ricevuto dal Papa 1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un progetto sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dalla Regione con il supporto della Fondazione

I volontari della Croce Rossa e alcuni cittadini che hanno aderito al progetto di pulizia del quartiere Cep

29 nov 2022 Croce Rossa e cittadini ripuliscono il Cep

Pulizia di quartiere in una domenica fredda. 23 volontari, di cui 3 minorenni del comitato della Croce Rossa di Pisa con quello di Guardistallo, si sono ritrovati l’altro ieri al Cep.
 
Un’iniziativa dei più giovani per ripulire dalla sporcizia piazze e aree verdi. "I residenti ci hanno fatto molti complimenti spiega il consigliere e rappresentante giovani comitato di Pisa Davide Sbrana, studente universitario  speriamo che la prossima volta si uniscano in tanti". Davide è diventato volontario nel 2019 "appena sono arrivato a Pisa per studiare dal Trentino, avevo sentito raccontare altri di questa esperienza e ho voluto provare".

In strada c’è di tutto. "In tre ore (dalle 14 alle 17) abbiamo trovato cartacce, elettrodomestici abbandonati nel prato e nei parchi, tanti vestiti diventati ormai stracci essendo stati esposti alle intemperie, abbiamo riempito una 30ina di sacchi cercando poi di conferire correttamente i rifiuti. Per la maggior parte si trattava di spazzatura indifferenziata essendo rimasta a lungo sotto la pioggia", aggiunge Davide.

Un progetto della Cesvot "Siete presente con i giovani per ripartire" e sponsarizzato da Giovani sì, Regione, ministero e Servizio civile universale con il contributo della Fondazione Pisa.
"Lo portiamo avanti da mesi nelle scuole, tema principale, l’economia circolare. Andiamo nelle elementari, medie e superiori. Continueremo: se interessa è gratuito. Spieghiamo il concetto in modo diverso, a seconda dell’età".

Le piccole discariche del quartiere sono state indicate dagli abitanti. "Avevamo preso accordi con l’Ufficio Ambiente del Comune e con Geofor, che ha fornito i sacchi, per il ritiro".
 
Fonte: La Nazione
 

 

 

 

 

'Pisa Movida 2022': distribuiti più di 150 alcol test per promuovere il divertimento sano
Sabato 22 ottobre in piazza dei Cavalieri si è svolta una nuova tappa della campagna organizzata da Confcommercio, Fipe e Croce Rossa Italiana

Sono più di 150 gli alcol test distribuiti nella serata di sabato a Pisa in piazza dei Cavalieri in occasione del progetto 'Pisa Movida 2022' organizzato da Confcommercio Provincia di Pisa e Fipe in collaborazione con la Croce Rossa Italiana-Comitato di Pisa. "Un appuntamento che abbiamo fortemente voluto, dopo quello organizzato il 1 ottobre in piazza Garibaldi, per promuovere 'Bevi Responsabilmente!', una nuova campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro l'abuso di alcol nei principali luoghi della movida della città" spiega il presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Stefano Maestri Accesi. "Un vero successo per la seconda tappa del progetto, grazie a tutti i volontari che hanno donato del tempo per mettere a disposizione delle tante persone presenti in piazza dei Cavalieri un kit per misurare il tasso alcolemico, con l'obiettivo di sostenere e promuovere la diffusione della cultura di una movida più sana e sicura".

25 ottobre 2022 Pisa Movida 2022 distribuiti più di 150 alcol test

"Con questo progetto portiamo orgogliosamente sul territorio la campagna promossa da Fipe a livello nazionale" afferma il presidente provinciale Fipe Confcommercio Pisa Alessandro Trolese. "Vogliamo rivolgerci soprattutto ai più giovani e alle nuove generazioni, scendendo direttamente nelle piazze e nelle strade della movida pisana per provare a intercettare un pubblico che altrimenti riusciremmo difficilmente a raggiungere. Divertirsi è possibile solo restando lucidi e gli imprenditori, come sempre, faranno la loro parte per promuovere il bere responsabile e consapevole".

Fonte: Pisatoday

 

 

 

 

 

World Restart a Heart Day – Staffetta del cuore.
In data 16 ottobre 2022 nella Piazza XX Settembre in Pisa, sotto il palazzo comunale, si è svolta la giornata per la divulgazione delle manovre salvavita con lo specifico obbiettivo di iniziare un corretto massaggio cardiaco in attesa dell’arrivo dei soccorsi sanitari. Una staffetta di massaggio cardiaco effettuata dai passanti al fine di ridurre la reticenza del cittadino all’approccio ad un massaggio cardiaco, trasmettendo la consapevolezza che un gesto semplice come un massaggio può essere accessibile a tutti, bambini compresi.

17 ottobre 2022 World Restart a Heart Day 1


La sfida è stata accolta positivamente non solo dalla popolazione pisana ma anche dai turisti italiani e stranieri che visitano la nostra bella città.
L’addestramento a questo piccolo gesto ha innescato una serie di domande che hanno impegnato i volontari della CRI anche alla spiegazione teorica e pratica nel comportamento da tenere:
- in caso di disostruzioni delle vie aeree;
- il massaggio cardiaco ai bambini;
- manovre salvavita da attuare in una donna in stato di gravidanza.

La staffetta del cuore si è conclusa con 162 minuti complessivi di massaggio cardiaco senza interruzioni.

 

 

17 ottobre 2022 World Restart a Heart Day Poster WRAHD 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

Ordigni bellici ritrovati a Santa Luce e Tirrenia: intervengono gli artificieri
Un terzo caso, segnalato a Nodica, si è invece rivelato un falso allarme

Due interventi di bonifica effettuati questa mattina nel pisano, su richiesta della Prefettura, dagli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza.
I militari hanno raggiunto prima la località Pian del Pruno, nel comune di Santa Luce, dove hanno potuto constatare la presenza di due bombe per mortaio da 60 mm rinvenute in un terreno privato. Successivamente a Tirrenia hanno accertato la presenza, lungo una stradina sterrata, di due granate d’artiglieria da 75 mm.
I quattro ordigni, tutti contenenti esplosivo ad alto potenziale, sono stati trasportati in una cava dove sono stati fatti brillare.

14 ottobre 2022 Ordigni bellici ritrovati a Santa Luce e Tirrenia

Subito dopo, il team di specialisti piacentini è intervenuto nel comune di Vecchiano, nella frazione di Nodica, dove, accompagnato dai Carabinieri, ha provveduto ad effettuare il riconoscimento di un presunto ordigno che era stato segnalato adiacente a via dei Salcetti. In questo caso si è trattato di un falso allarme: l’oggetto ritrovato era una vecchia bombola di gas vuota.

Durante questi interventi l’assistenza sanitaria è stata garantita dal Corpo Militare della Croce Rossa Italiana*.

Fonte: pisatoday

 

*Il servizio del Corpo Militare della CRI è stato congiunto con il Corpo dell'Infermiere Volontarie che anno fornito assistenza sanitaria con una Sorella medico durante la fase di disesco dell' ordigno bellico.

 

 

 

 

Il gasolio "ci sta costando troppo. L'ambulkanza di notte è a rischio".

 

20 settembre 2022 Ambulanza di notte a rischio 

 

 

 

 

 

L'ambulanza 363 della Croce Rossa Italiana - Unità Territoriale di San Giovanni alla Vena ieri sera, 20 settembre, ha preso fuoco.
La notizia e le immagini ci hanno raggiunto rapidamente e ci hanno lasciato prima increduli e poi profondamente sgomenti.

21 settembre 2022 Lambulanza 363 ha preso fuoco

Un'ambulanza aiuta le persone in difficoltà, ferite, in pericolo, malate. Sopra ci sono soccorritori e soccorritrici, volontari, che dedicano il loro tempo agli altri, nei momenti più delicati e gravi.
Un'ambulanza è sempre un segno concreto di speranza.
Vederla distrutta dal fuoco, sebbene per cause ancora da accertare, è una ferita enorme per tutti e tutte noi, per l'intera comunità.

Siamo vicini a Emanuel Felloni, responsabile della Croce Rossa di San Giovanni alla Vena, a ogni volontario e volontaria che si impegna per chi soffre e che ieri sera è stato colpito da questo dolore, alla Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa e al suo presidente, Antonio Cerrai.

Siamo convinti che la solidarietà, levatasi forte e intensa, immediatamente, dalla cittadinanza e dalle associazioni, troverà presto forme concrete per 'restituire' alla CRI la sua ambulanza.
Da parte nostra, come già abbiamo fatto presente ieri sera a Felloni, ci siamo.
Sosterremo ogni iniziativa in questa direzione.


E' il momento di supportare chi ci ha supportato, e continua a esserci e ad aiutarci, ogni giorno, senza esitare, qualsiasi sia il rischio, l'emergenza o la criticità da superare.

Il Sindaco Matteo Ferrucci e l'Amministrazione Comunale.

Fonte: Facebook

 

 

 

 

 

#NoTraceOfYou
Ricordando i migranti scomparsi
Sostenendo le loro famiglie
Scomparsi ma non dimenticati

30 agosto 2022 Ricordando i migranti scomparsi

Nel 2021, quasi 3.300* migranti sono morti o sono scomparsi mentre tentavano di raggiungere l'Europa.
* Dati del Progetto Migranti Scomparsi, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM)

Questa cifra orribile – equivalente alla capacità di un transatlantico, o di una tribuna di uno stadio di calcio – rappresenta solo casi documentati. Il numero effettivo di persone scomparse lungo la rotta migratoria verso l’Europa è molto più alto. Dal 2014 decine di migliaia di migranti sono scomparsi, di cui non si hanno più notizie. Le loro famiglie devono sopportare il dolore quotidiano dell’attesa di notizie, aggrappandosi alla speranza.
Finché le persone saranno costrette a rischiare la vita su pericolose rotte migratorie, il numero di persone continuerà ad aumentare.

Le famiglie delle persone scomparse vivono in un limbo
È vivo o morto? L’attesa senza fine, unita a speranza e preoccupazione che sperimentano le famiglie delle persone scomparse, costituisce quella che gli psicologi descrivono come “perdita ambigua”. Senza la prova di ciò che è successo ai loro cari, le persone non possono iniziare a soffrire.
Non importa quanto tempo sia passato, le famiglie hanno bisogno di supporto e risposte per riprendersi mentalmente e iniziare ad andare avanti. È innanzitutto responsabilità degli Stati fornire risposte alle famiglie.

Lavoriamo per offrire risposte e supportare le famiglie
Da più di 150 anni, il Comitato internazionale della Croce Rossa e le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa assistono le persone che perdono i contatti con i propri familiari, a causa di conflitti, calamità, migrazioni.
Il servizio Restoring Family Links mira a prevenire le separazioni familiari, a ristabilire e mantenere i contatti con i propri familiari, attraverso le telefonate e lo scambio di messaggi, a chiarire la sorte delle persone disperse e supportare la riunificazione familiare.
Nel 2013 è stato creato uno specifico strumento online, in risposta al crescente numero di persone disperse lungo le rotte migratorie. Trace the Face ha lo scopo di aiutare le persone in cerca dei familiari dispersi, o da cui sono stati separati, lungo la rotta migratoria verso l’Europa. In media, una famiglia alla settimana si ritrova grazie al sito web Trace the Face.

Fonte: notraceofyou

 

 

 

 

 

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente.